Passa ai contenuti principali

COMMON GROUND: PROJECTS FOR THE LAGOON

Progetti di Marjetica Potrc e Marguerite Kahrl con gli studenti del Corso di Laurea in Arti Visive - Università Iuav di Venezia

Inaugura la mostra Common Ground:Projects for the Lagoon, che presenta opere inedite di Marjetica Potrc e Marguerite Kahrl, e i lavori degli studenti che hanno partecipato al laboratorio Venezia sostenibile, tenuto presso il Corso di Arti Visive/Università IUAV da Marjetica Potrc nei primi mesi del 2010 con la partecipazione di Yona Friedman.
La mostra sarà corredata da una brochure illustrativa, con un testo apposito di Lucy R. Lippard.



Negli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa, Marjetica Potrc presenta al pubblico i disegni inediti della serie Venice Case Study e The New Great Republic of Venice. Marguerite Kahrl espone Tender Dominion, una raccolta di sculture e disegni che raffigurano strategie per la raccolta dell'acqua. I disegni, presentati nella forma richiesta per i brevetti, sono un modo per condividere queste sperimentazioni mentre allo stesso tempo fanno riferimento all'attuale tendenza di brevettare processi viventi e strumenti per la sopravvivenza. Saranno presenti in mostra anche i lavori nati dal laboratorio Venezia sostenibile. Il gruppo di lavoro ha spaziato tra arte e architettura per immaginare il futuro della laguna come ambiente sostenibile, costruendo un sistema funzionante di raccolta dell' acqua piovana in una fattoria dell' isola di Sant'Erasmo. I coltivatori dell' Azienda Agricola Finotello - che distribuisce i propri prodotti non più ai supermercati bensì direttamente ai residenti del territorio locale ed è stata recentemente premiata per il suo impegno a chilometri zero - attualmente irrigano i propri terreni agricoli con una combinazione di acqua estratta dai pozzi e dall'acquedotto municipale. Il sistema Rainwater Harvesting (re)introduce l'acqua piovana come una preziosa risorsa per la fattoria, facendo si che la pioggia raccolta dai tetti di due serre sia utilizzata per irrigare le coltivazioni all'interno di esse. L'energia per il funzionamento del sistema deriva da alcuni pannelli solari, riducendo l'impatto energetico dell'azienda agricola.
Scrivono i promotori del workshop: "Rainwater Harvesting ha come premessa l'idea che l'esistenza di una fattoria, come anche quella di Venezia stessa, dipenda dall'acqua. Per contrastare lo sprofondamento della laguna, l'amministrazione veneziana potrebbe voler limitare l'uso dell'acqua delle falde acquifere per l'irrigazione dei campi, mettendo però a rischio la produzione locale di cibo e la sussistenza dei coltivatori. Allo stesso tempo, il livello del mare sta salendo, minacciando l'esistenza stessa di Venezia. L'acqua, un tempo migliore amica della città, sembra essere così diventata una nemica. Il nostro progetto propone un'alternativa a questo paradigma."

Rainwater Harvesting, studio per la raccolta delle acque piovane sviluppato da Marjetica Potrc e Marguerite Kahrl, è stato elaborato in collaborazione con l'architetto Dino Verlato ed è stato realizzato dagli studenti del laboratorio assieme a Gastón Ramírez Feltrin, artista e assistente del corso. Parallelamente al lavoro sul campo, l'artista Marguerite Kahrl ha condotto un workshop dedicato alla creazione di modelli di sistemi di raccolta delle acque piovane e all'approfondimento della Permacultura, intesa come la progettazione e la conservazione di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali. Gli studenti hanno mappato la fattoria sovrapponendo diverse zone di permacultura e utilizzando principi di design, al fine di aiutare i coltivatori a migliorare il proprio ambiente. Una selezione di questi modelli e la mappa elaborata sono stati inclusi nella mostra. L'architetto Wes Janz, inoltre, ha invitato gli studenti a riflettere sui diversi paradigmi con cui pensiamo all'acqua in relazione alla vita, facendo emergere una serie di termini strettamente legati alla vita quotidiana degli abitanti di Venezia, come controllare, incanalare, bere, depurare, fare il bagno; un lessico che pone la persona al centro del rapporto con l'acqua. Assieme a Lucia Babina, studiosa delle relazioni tra le produzioni culturali e l'ambiente circostante, il gruppo ha sviluppato degli Oggetti Relazionali, nati dalle interazioni tra singoli studenti e i residenti locali. Questi oggetti, esposti a Palazzetto Tito, verranno donati agli abitanti della città, considerati come elemento essenziale per la sostenibilità di Venezia.

In occasione della presenza a Venezia di Yona Friedman, presente con la mostra La città più moderna del mondo, a cura di Maria Pesavento e Gabriele Maria Gallo, presso il S.a.L.E. Docks, Marjetica Potrc ha instaurato uno scambio di idee e disegni con l'artista, architetto e urbanista franco-ungherese, dialogo che sarà esposto in mostra a Palazzetto Tito.

Hanno partecipato al progetto: Bianca Baldi, Francesca Belia, Roberta Bernasconi, Marta Berton, Carlo Cecconi, Gözde Çoban, Zhong Ke, Cecilia Divizia, Marta Ferretti, Giulia Gabrielli, Ivana Ivanova, Marija Jovanović, Clio Kraskovic, Martina Malventi, Valeria Mancinelli, Marianna Marchioro, Elena Mazzi, Luca Pucci, Manuela Romanato, Chiara Trivelli, Esra Tuncali, Zora Uroda, Li ZhenJuan, Eva Cenghiaro e Sebastiano Aleo.

Si ringraziano: Carlo e Claudio Finotello dell'Azienda Agricola Finotello, Venezia; VERLATO+ZORDAN Architetti Associati, Vicenza; l'azienda Termoidraulica Cabi; l'albergo e centro culturale Lato Azzurro.



Common Ground: Projects for the Lagoon
Dall' 11 Aprile 2010 al 16 Maggio 2010
Fondazione Bevilacqua La Masa
Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia
Info: press@bevilacqualamasa.it
www.bevilacqualamasa.it
Tel 041.5207797

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di