Passa ai contenuti principali

Visioni d’Italia, 150 anni di Unità d’Italia visti dalla Puglia

Eroi e gente comune. La storia del Paese corre su nove vagoni

Com’era il Bel Paese nel momento in cui lo stava diventando? Si riesce appena a immaginarlo dalle parole di Michele Placido che da un video legge il giuramento della Giovine Italia e introduce a una vera e propria passeggiata sui binari della storia richiamata da un pavimento fatto di traversine di legno. È l’ingresso di "Visioni d’Italia, 150 anni di Unità d’Italia visti dalla Puglia", un treno merci su cui è allestita la mostra itinerante promossa dall’assessorato regionale al Diritto allo Studio coordinata dal Comitato Italia 150 e realizzata da Farm che dopo Lecce, Brindisi e Taranto sosterà nella stazione di Bari dal 22 al 28 maggio prima di proseguire verso Torino dove chiuderà un ideale viaggio che unisce, attraverso la narrazione cronologica, sociale e culturale, un’Italia di artisti, poeti, martiri ed eroi.

Quattrocentocinquanta metri di ritratti, foto, video e musica provenienti da musei, archivi storici, fondazioni con una approfondita ricerca documentaria e spezzoni di film in collaborazione con Teche Rai e Cinecittà Luce. Il progetto si propone infatti di offrire una riflessione sul legame tra storia nazionale e locale stimolando un sentimento di orgoglio per l’appartenenza nazionale, e pugliese, valorizzata dai tanti protagonisti della politica, delle arti e dello spettacolo.

Divisa in sei periodi temporali dal 1848 al 2011, ad accogliere il visitatore i volti noti del Risorgimento da Mazzini a Garibaldi, a cui è possibile, grazie ai diffusi pannelli esplicativi, affiancare i molti sostenitori pugliesi il cui “furor di Patria” giustifica oggi i loro nomi alle vie cittadine, da Emanuele De Deo e Ignazio Ciaia, a Sigismondo Castromediano e Giuseppe Pisanelli.

La grande Storia scorre parallela a quella locale incrociando biografie meno conosciute come quella del salentino Liborio Romano che spalancò le porte napoletane a Garibaldi mentre dai touch screen è possibile ascoltare le musiche che caratterizzarono le singole epoche rispolverando quelle sentite dai nostri nonni come La bella Gigogin di Paolo Giorza.

Una narrazione che sembra accelerare osservando la massa informe e grigia che affolla le navi e che riporta improvvisamente alla contemporaneità di un’immigrazione in cui la Puglia dell’accoglienza diventa passaggio verso l’Europa per milioni di persone in fuga dal Medioriente e dai Balcani. Solo la didascalia rivela che è quella dei nostri connazionali verso la “Mèrica” degli anni Dieci e verso il Nord dei Cinquanta del Novecento mostrando una storia ciclica di disperazione e illusioni destinata ad affollare i sobborghi delle metropoli, alla manovalanza più umile e a vivere in condizioni igieniche degradate. La Puglia del nuovo secolo si scopre meno avvilita dall’arretratezza grazie al nuovo Acquedotto (1915), ma soprattutto laboratorio del pensiero con la nascita della casa editrice Laterza e i contributi di Benedetto Croce, Antonio Salandra, Gaetano Salvemini che fonda l’Unità nel 1911. Le folle mussoliniane sfumano in quelle rosse dei movimenti operai in cui si fa largo Giuseppe Di Vittorio non sono troppo diverse da quelle studentesche degli anni Settanta che accusano la gerarchia, l’autorità e tutta una società capitalistica post miracolo economico. Un’Italia stracciona e provinciale che si riflette nel cinema di Rossellini, Germi, Fellini o De Sica, nel genio di Carmelo Bene, nelle poesie di Bodini, poi urlato dai vinili dei cantautori come Battisti, Reitano e Celentano e dalle antenne delle radio libere. Piccoli titani di gente comune qualche volta dimenticata come i minatori vittime dell’incendio della miniera di Bois du Cazier (1956) e di indimenticabili: Moro, Falcone, Borsellino e il papa dei giovani, Giovanni Paolo II. Una grande commedia all’italiana come la definirebbe il cinema tecnico in cui ognuno può trovare la propria umanità e perdonarsi quelle volte in cui non è stata messa al servizio del proprio benessere e della propria felicità. Alessandra Nenna, Barisera 19 maggio 2011

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di