Passa ai contenuti principali

Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia

La ricca presenza d’opere d’arte del Cinquecento veneziano in terra di Puglia ha finora destato poco interesse e attenzione da parte degli studiosi, pur essendo il fenomeno di una consistenza rilevante, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Restavano infatti aperti molti interrogativi in merito a tale circostanza, aspetti non ancora indagati e questioni non ancora chiarite.
 
Un tassello ulteriore e assolutamente nuovo nella ricostruzione e nella conoscenza dell’intrigante fenomeno viene ora offerto dalla mostra “Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia”  che si svolge dal 15 dicembre 2012 all’8 aprile 2013 a Bitonto, alla Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna»,  promossa dall’Unione Europea-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo, Direzione Regionale per i Beni Paesaggistici,  Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, Galleria Nazionale della Puglia e Comune di Bitonto- Assessorato alla Cultura, nell’ambito di un più ampio progetto sul Cinquecento in Puglia.
 
L’esposizione - cui si aggiunge in catalogo l’attenta ricognizione storico-topografica delle opere d’artisti veneti del Cinquecento in ambito regionale, dai Vivarini a Palma il Giovane, condotta da Nuccia Barbone Pugliese, che evidenzia una terra profondamente legata alla Serenissima specialmente lungo la costa marittima - pone al centro un inedito e notevole dipinto per la prima volta attribuito a Paris Bordon, raffigurante Il ritratto di Giulio Antonio II Acquaviva d’Aragona, attualmente in raccolta privata inglese e mai esposto prima d’ora.
L’opera, in un primo tempo assegnata addirittura a Tiziano (il primo a pubblicarla come tale fu Suida) ma in seguito dimenticata e poco considera,  è stata riporta alla piena leggibilità grazie a un recente e accurato restauro che ha permesso ad Andrea Donati, curatore della mostra insieme a Nuccia Barbone Pugliese, e Fabrizio Vona,  di riconoscervi un autentico lavoro di Bordon.
 
La mostra dunque da un lato fa luce su un periodo storico della Puglia poco esplorato, indagando le relazioni culturali ed economiche che legavano questa regione al regno di Napoli, dall’altro intende anche valorizzare alcune opere venete qui presenti a cominciare dal Ritratto di gentiluomo di Tiziano, esposto nella Galleria Nazionale della Puglia e sottoposto a indagini diagnostiche che stanno rivelando interessanti dati conoscitivi.

A confronto con il dipinto di Bordon, oltre alle opere coeve di autori veneti conservate presso la Galleria Nazionale di Puglia e ad alcune eccezionali testimonianze dal territorio, saranno esibiti circa venti dipinti di grande rilievo provenienti da collezioni private, a ricostruire il contesto pittorico e figurativo del tempo – Tiziano, Sebastiano del Piombo, Lorenzo Lotto, Paris Bordon, Pordenone, Savoldo, Palma il Giovane e altri – tra cui importantissimi inediti (in tutto saranno esposti 30 dipinti in mostra) e medaglie del Cinquecento raffiguranti personaggi illustri (letterati, artisti, papi, imperatori, principi) che hanno avuto contatti con gli Acquaviva d’Aragona. Esposti anche libri antichi e documenti della storia di Bitonto e di Conversano.
 
Tra le opere d’assoluto interesse che la mostra consente a pubblico di vedere, prestate da prestigiose raccolte private italiane ed estere, vi sono per esempio un Cristo portacroce, che Lionello Puppi, grande studioso del Cinquecento veneto, nel catalogo della mostra riconduce alla mano di Sebastiano del Piombo o ancora due straordinari bozzetti di teste raffiguranti Angelo e Tobiolo, che sempre Puppi ritiene appartenere a particolari “studi” conservati da Tiziano in bottega, in questo caso forse riconducibili alla pala della sacrestia della Chiesa veneziana di San Marziale realizzata sul finire degli anni Quaranta.
Altro studio - vero e straordinario pezzo unico nel catalogo invece di Sebastiano del Piombo - è anche l’olio su carta con Maria ed Elisabetta presentato da Donati come “modello” per la parte superiore della famosa Visitazione di Sebastiano del Piombo conservata al Louvre.
Eccezionale poi la presenza nel percorso espositivo d’assoluti capolavori provenienti da edifici di culto del territorio, che danno diretta testimonianza dell’importanza assunta dalla pittura veneta in Puglia nel XVI secolo come la pala raffigurante San Francesco (cm 245 x 146) proveniente dall’omonima chiesa a Gallipoli, opera del Pordenone che viene ora restituita alla sua piena leggibilità e la Natività di Savoldo da Terlizzi.
 
Tra i meriti di questa eccezionale mostra di studio e ricerca, vi è anche l’aver ricondotto in Puglia, per l’occasione, quella che è ormai accreditata tra gli studiosi come la cimasa,  della pala d’altare realizzata da Lorenzo Lotto per la Chiesa di San Felice a Giovinazzo (successivamente trasportata in San Domenico), datata 1542.

Catalogo della mostra Claudio Grenzi Editore, Foggia.

UFFICIO STAMPA
Villaggio Globale International
Antonella Lacchin
Tel. 041 5904893 / 335 7185874
a.lacchin@villaggioglobale.191.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di