Passa ai contenuti principali

Il gesto e sentimento di Maria Grazia Montano a City Art di Milano - Mostra personale

"C’è tutto un mondo dietro le finestre-griglie trompe-l’oeil di Maria Grazia Montano: dietro si celano stratificazioni di storia, linee geometriche tra passato e presente, pittura che diventa immagine, memoria visiva dai brulicanti segni, tracce di colore dalle pennellate fluide, ma calibrate, in equilibrio tra rigore, gesto e sentimento.

Maria Grazia Montano nasce a Pisticci (MT), caratterizzata dalle “casedde” (case bianche con tetti rossi a punta) che s’incurvano verso la valle, simili ai paesaggi precubisti di Cezanne, perfettamente integrate con il territorio nell’area del Metapontino.

In questa terra permeata di storia, fondata da coloni greci, Montano, figlia di agricoltori, cresce a pane e passione per l’arte, vive e lavora incastonata nel paesaggio aspro ma non arido della Basilicata, amata da Pasolini.

Studia l’arte del Novecento, è stregata da Piet Mondrian e da Jackson Pollock, diventa stilista di moda: artigiana della creatività che lavora prima di tutto per se stessa, isolata nel suo studio, lontana dalle distrazioni mondane della città, l’autrice trascorre il tempo operando sulla forma e sui colori alla ricerca di equilibri tra movimento e staticità.

Pratica la pittura da autodidatta, inizia la sua ricerca copiando i monumenti antichi, come il Colosseo e templi dorici e corinzi, l’affascinano il quadraturismo (termine che designa la decorazione prospettica di carattere architettonico utilizzata nell’affresco), le decorazioni delle ville romane e divora cataloghi d’arte.

Dalla figurazione accesa di un colorismo vivacissimo d’ispirazione post simbolista – impressionista, nel terzo millennio Montano passa all’astrazione geometrica, quando sposta il suo interesse dalle potenzialità espressive del colore e della luce, all’analisi della forma in relazione allo spazio compositivo come dispositivo percettivo e lavora sul monocromo.

Razionalità ed emozione sono i suoi presupposti antinomici che rispondono alla sua sensibilità sperimentale. La geometria è una scelta inerente al metodo analitico di lavoro, il colore di tradizione informale è una sensazione visiva e il monocromo oscilla tra azzeramento del campo romantico e ricerca di valori luminosi e tattili –volumetrici.

La serie di finestre, cornici, quadrature, griglie evocano le predelle lignee del’ 400, esposte per la prima volta a Milano nello spazio City Art, segnano un punto di non ritorno dell’autrice: sono opere –quinta che si relazionano con lo spazio, monocromi mai compatti striati di linee o macchie di colore, tracce o schizzi di bianco che rompono la rigorosa simmetria della composizione.

Le sue tavole d’impatto scultoreo e tridimensionale trasudano di un certo non so che d’antico.
Tutto apparentemente avviene sulla superficie, ma in realtà le sue opere elaborano proporzioni di campo che “squadrano” uno spazio-tempo misterioso.

Sperimentatrice di varie tecniche materiali, dipinge con colori acrilici su tavole dopo un primo strato di stucco, evidenziando un aspetto architettonico –scultoreo e di nuovo c’è rispetto al passato che procede per dittici o trittici.

La sua ricerca neoplasticista coniuga linee verticali e orizzontali, ritmo, monocromo non uniforme brulicante di segni pittorici, cerchi inscritti dentro a rettangoli, definendo campi distinti di colore acceso (verde, marrone, gradazioni di rosso e di azzurro, viola) ispirati alla Natura, alla terra e al cielo del Metapontino.

Accentuano l’impatto tattile materico le stratificazioni di pigmento incasellate dentro a soluzioni compositive astratto-geometriche che traducono un desiderio di sottrazione e di azzeramento figurativo a favore di quello volumetrico –tridimensionale, dove tutto diventa spazio della visione senza rinunciare all’emotività insita nel colore.

Il suo esempio di edificante pittura integrata al volume prelude a una ritmicità gestuale controllata, condotta sul filo della ragione.
Queste finestre sollecitano i sensi con un linguaggio oggettivo che ha come riferimenti spostamenti impercettibili dei materiali pittorici in bilico tra superficie e profondità." - Jacqueline Ceresoli
 
GESTO E SENTIMENTO
Spazio City Art Via Dolomiti 11 Milano (MM1 fermata Turro)

Opening mercoledì 11 settembre ore 18,00
dal 11 al 28 settembre
aperto da mercoledì a sabato dalle ore 15,00 alle 19,00
info@cityart.it
www.cityart.it
Tel. 0287167065 cell. 3357689814

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di