Passa ai contenuti principali

Tutti i nomi, e le rispettive storie, degli artisti di Start Up 20

Si inaugura fra un paio d'ore, a Torino, la mostra Start Up 20: 20 artisti per la Galleria 20,  a cura di Virgilio Patarini e Enzo Briscese, in concomitanza all'inaugurazione del nuovo spazio espositivo nato dal sodalizio tra la Galleria Ariele, la Rivista 20 e Zamenhof Art di Milano.
 
La mostra, che potrà essere visitata fino al 3 ottobre 2013 tutti i giorni dalle 15 alle 19, vede la partecipazione degli artisti Stefano Accorsi, Nino Aimone, Daniela Baldo, Andrea Boldrini, Roberto Borra, Simone Boscolo, Enzo Briscese, Sarka Mrazova Cagliero, Giustino Caposciutti, Valentina Carrera, Fabio Cuman, Paolo Facchinetti, Jindra Husàrikovà, Franco Margari, Moreno Panozzo, Virgilio Patarini, Luigi Profeta, Edoardo Stramacchia, Sasha Zelenkevich e Alessia Zolfo.
 
Stefano Accorsi è nato nel 1966 a Sarzana (SP), dove oggi vive e lavora. Ha preso parte a numerose rassegne collettive in Italia e all’estero. Tra le principali mostre personali ricordiamo: nel 2012 "Psyché", presso Galerie Gour-Beneforti a Bastia, Corsica; nello stesso anno "Walk on the light side" alla Galleria Zamenhof di Milano; nel 2007 "Psiche" presso la galleria C'est Tout Un Art in Firenze; nel 2000 "Pulsioni-Geometrie" al Palazzo Civico di Sarzana. Nel corso dellʼattività ha ricevuto vari riconoscimenti, è stato finalista nel 2001 e nel 2006 del Premio Arte Mondadori; si è aggiudicato il premio Città di Novara nel 2004 e il premio Saturarte Genova nel 2005.

Nino Aimone è nato a Torino nel 1932. Ha frequentato lo studio di Felice Casorati dal 1951 al 1954 e dal 1967 ha insegnato all’Accademia Albertina di Torino. Nel 1989 gli viene assegnata una cattedra di decorazione a Venezia e quindi dal 1990 di nuovo a Torino. Esordisce con la prima mostra nel 1954, partecipando in seguito a importanti rassegne nazionali ed internazionali, sia nel campo della pittura e sia in quello della grafica. Partecipa a rassegne d’arte quali: la XXVIII e XXIX Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma, e la XXIV e XXIX Biennale di Milano.

Daniela Baldo è nata a Susa (To) nel 1955; oggi vive e lavora a Bussoleno. Si è diplomata al II° Liceo artistico di Torino. Esordisce con la prima mostra nel 1980 e dal 1996 si dedica alla conduzione del Centro Promozione Belle Arti "Arte e Arti" in Bussoleno. Ha partecipato a mostre collettive e personali nelle città di Rovigo, Torino, Padova, Reggio Emilia, Moncalieri, Milano. Sue opere sono in permanenza presso la galleria Schubert di Milano, la galleria comunale d’arte contemporanea di Cerreto Laziale, il museo d’arte contemporanea di Alessandria d’Egitto e il MAUI museo arti unità d’Italia di Teano (CE). E’ presente nelle pubblicazioni di M. Binci I, Volume Artisti contemporanei Regione Piemonte e Valle d'Aosta, Mondadori, 1998; in Art Diary 2005-2006-2007-2008, Politi Editore; in Arte-Incontro in Libreria, libreria Bocca e nel volume Lo Spirito della Materia, a cura di Paolo Levi e Giovanna Barbero, edizione Mondadori.

Andrea Boldrini è nato a Napoli nel 1955. Consegue il diploma al liceo artistico di Genova nel 1974. E si è diplomato nel corso di pittura nel 1978 all’Accademia di belle arti di Brera, Milano. Tra le mostre più rilevanti segnaliamo: la mostra in corso dal 1 giugno al 24 novembre 2013, “Over Play” al Palazzo Albrizzi, l’evento collaterale della 55° Biennale di Venezia; nel 2012 la mostra personale “Le ragioni del sentimento” a Palazzo Zenobio, Venezia. Ha partecipato poi, nello stesso anno e luogo, alla mostra collettiva “La via Italiana all’informale. Ultime tendenze” che nel 2013 è stata allestita anche al Palazzo della Racchetta di Ferrara in occasione della presentazione del volume: “La via Italiana all’informale. Da Afro, Vedova, Burri alle ultime tendenze”, a cura di Virgilio Patarini edito da Giorgio Mondadori. Inoltre tra le molte mostre personali segnaliamo nel marzo del 2011 “Orizzonti di attesa” alla galleria Zamenhof, Milano e a luglio del 2011 “Ricalcolo” presso il complesso museale Monastero di S. Chiara, Napoli.

Roberto Borra è nato a Torino nel 1961. Già da bambino manifesta un amore per il disegno e per la fotografia. Suo padre Aldo gli regala una vecchia fotocamera Kodak a soffietto del 1928 e di lì comincia la passione per la fotografia. Tra le esperienze principali, oltre a quelle da reporter giornalistico per importanti riviste nazionali ed estere, vanno citate quelle espositive al “Photosalon” della Biennale Internazionale di fotografia di Torino, all’ “Expò di Arte e Fotografia” di Berlino, a “L’eau et l’art” di Parigi, a “Dramatis Personae” di Ferrara, Palazzo Racchetta. Nel 2007 ha interamente realizzato e pubblicato per Neos Edizioni il libro fotografico "Valle di Susa - appunti di viaggio”. E nel 2010 ha pubblicato un calendario artistico per Lem Art Group che ne acquisisce i diritti di pubblicazione e vendita a livello mondiale. Attualmente è titolare e art director di RB Art Gallery nonché direttore responsabile della Rivista20

Simone Boscolo è nato a Milano nel 1976, dove vive e lavora. E’artista ed illustratore, tra le principali pubblicazioni risale il volume “Post Avanguardia”, edito da Mondadori, Milano 2010. Tra le esperienze artistiche principali si annoverano le personali del 2013: “La grazia della sua ferocia” presso lo studio Cinquemiglia a cura di Tiziana Cera Rosco e la “Narrazione arcaica nella pittura onirica” allo spazio Emmaus di Milano, a cura di Alessandro Rizzo; poi nello stesso anno ha partecipato alla mostra collettiva “Game Over” presso la galleria Zamenhof curata di Virgilio Patarini. Nel 2012, si ricorda la personale “Vita, morte e miracoli di Emanuele Gudester”, presso la Galleria Zamenhof curata da Valentina Carrera; nel 2010 la collettiva “Post Avanguardia” organizzata al Castello Estense di Ferrara, al Castello Malaspina di Massa e al Castello di Carlo V di Lecce.

Enzo Briscese è nato a Venosa (Pz) nel 1952. Inizia a dipingere negli anni sessanta sotto la guida del pittore Lillo Dellino di Bari e nel decennio successivo prosegue la sua formazione pittorica nell’ambiente artistico veneto. Dopo quel periodo partecipa a numerose mostre nella sua regione d’origine e in Puglia. Negli anni settanta si trasferisce a Torino, dove vive e lavora. Tra le esposizioni più importanti segnaliamo: nel 2006 la mostra “Maestri italiani a Praga” della Galerie Brehova di Praga; nel 2008 la personale “Fabbriche dismesse” presso la Galleria Ariele, Torino; nel 2009 la mostra “Oltre la realtà” presso la Pinacoteca Civica di Imperia, poi anche alla Galleria Zamenhof di Milano, alla Galleria Ariele di Torino e alla Galleria Il Rivellino di Ferrara; nel 2010 la mostra itinerante “Postavanguardia” presso la galleria Zamenhof di Milano, il castello Estense di Ferrara, il castello Malaspina di Massa e il castello Carlo V di Lecce.

Sarka Mrazova Cagliero. Figlia d’arte, nata a Ostrov nad Ohri (Rep. Ceca), si è presto trasferita a Karlovy Vary. Qui frequenta la sua prima scuola d’arte e si trasferisce in Italia nel 1985, dove oggi vive e lavora. Ha esposto in numerose sedi nazionali e internazionali, tra le più importanti segnaliamo: nel 2012 “Cromatismi: immersioni poetiche” presso la Galleria Ariele di Torino; nel 2011 “Redstar” a Hangzhou di Shanghai; nel 2012 “150 Anni dell’Unità d’Italia” al Castello di Valentino di Torino e la “La nuova figurazione” alla Pinacoteca Civica di Imperia; nel 2009 “Internazionale Italia Arte” alla Villa Gualino di Torino; e poi ancora in città come Egitto, Belgio, Repubblica Ceca, Isole Canarie, Roma, Spoleto.

Giustino Caposciutti è nato a Civitella della Chiana (AR) nel 1946. Vive e lavora a Torino. Si è diplomato in pittura ed incisione presso l'Accademia di Belle Arti di Torino. Inizia ad esporre dal 1972 partecipando a personali e collettive, alcune delle principali mostre sono la personale del 2001 “Heart Art” presso lo Studio Pictor di Torino e la mostra “Notti di luna”al Castello di Moncucco di Rivoli; nel 1998 “Dialogue” a Chisinau (Moldavia), Biennale d'arte tessile. Inoltre, le sue opere sono presenti nelle collezioni pubbliche della Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate e il Museo Valdese di Torre Pellice.

Valentina Carrera è nata a Milano nel 1975. Si diploma in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1998. Segue poi un corso di Iconografia e Teologia presso l’Università ortodossa di Mosca “Ioanna Bogoslova” e si specializza in fotografia per la moda alla scuola “R.Bauer” di Milano. Tra le principali mostre personali segnaliamo: nel 2010 “Bereshit” al Chiostrino S.Eufemia di Como, con catalogo Mondadori; nel 2012 “Bereshit”alla galleria Civica di Monza; nel 2012 “Symbols”alla galleria Vista di Roma; nel 2012 “Symbols”al Padiglione Islanda, Palazzo Zenobio, Venezia; nel 2013 “Bereshit”al Palazzo della Racchetta di Ferrara, in occasione della settimana del libro ebraico in Italia. È presente in numerose pubblicazioni nazionali come il C.A.M., Catalogo d’Arte Moderna, Mondadori, 2011-2012-2013, “Post-Avanguardia”, “Terza Dimensione”, sempre Mondadori editore, 2011. Articoli su di lei sono apparsi su “Arte”, “Arte Contemporanea” e altre riviste specializzate.

Fabio Cuman è nato a Varese nel 1972. Ha lavorato con noti artisti italiani e internazionali. Le sue opere sono presenti presso il Museo "Sellye" in Ungheria e "Kunstlekreis Burksdtrechau" in Austria. Diverse testate editoriali e giornalistiche si sono interessate al suo lavoro: Arte Mondadori, Arte Contemporanea, Arte In, Il Corriere della sera, Il Giornale, e molte altre. Tra le principali mostre personali ricordiamo: la personale di pittura e di scultura nel 2003 presso il Castello Carini di Palermo; la personale antologica “Legends a lost of wood” del 2012 presso la galleria Zamenhof di Milano; “L’armata della cenere” del 2012 alla Sala Olimpia di Milano e nel 2007 "L'alchimista del colore" presso lo studio d'Arte La Fortezza di Savona. È presente in pubblicazioni nazionali come il C.A.M., Catalogo d’Arte Moderna, Mondadori, 2011-2012-2013, “Post-Avanguardia”, “Terza Dimensione”, sempre Mondadori editore, 2011. Numerosi i cataloghi di mostre personali.

Paolo Facchinetti è nato a Nembro (Bg) nel 1953, dove vive e lavora. Inizia la sua formazione artistica all'Accademia Carrara di Belle Arti a Bergamo frequentando i corsi di disegno e di nudo. Artista poliedrico, l'astrazione e la figurazione sono parti complementari del suo percorso. Dal 1972 espone le sue opere in numerose mostre personali, collettive e partecipa a rassegne d'Arte nazionali e internazionali. Tra le più rilevanti segnaliamo le seguenti personali: nel 2012 “Di luce e d’ombra” al Palazzo Zenobio di Venezia; la personale al MAMEC, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Cerreto Laziale (RM); “Di luce e d’ombra”alla galleria Zamenhof di Milano; e la personale nel 1998 presso la galleria Ca' Gromasa ad Albino (Bg). È presente inoltre in numerose pubblicazioni nazionali come il C.A.M., Catalogo d’Arte Moderna, Mondadori, 2011-2012-2013, “Post-Avanguardia”, “Terza Dimensione”, sempre Mondadori editore, 2011. Si sono occupate di lui testate di settore di rilevanza nazionale come “Arte”, “Arte Contemporanea”, e altre.

Jindra Husarikova è nata a Trmice (Rep. Ceca) nel 1931. Dopo essersi diplomata alla Scuola Statale di ceramica di Teplice, ha completato gli studi alla Scuola Superiore artistico- industriale di Praga nel 1955. Dal 1959 ha partecipato a numerose rassegne in musei e note gallerie e in mostre personali, a Roma, Napoli, Aosta, Milano, al Civico Museo di Pinerolo, al Chiostro di Voltorre a Gavirate. Dagli anni sessanta ha partecipato a mostre collettive in Israele, U.S.A. e Giappone. In Italia ha esposto per la prima volta nel 1969 presso la galleria l’Approdo di Torino. Nel 1974 ha vinto la medaglia d’oro al Concorso Internazionale Pittura 2000 a Napoli. Nel 1980 le è stato assegnato il titolo accademico Honoris Causa dalla Società Internazionale Vanvitelli di Napoli. Nell’87 ha partecipato con una mostra personale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e, nel 2000 è stata premiata dall’Accademia Masaryk di Praga per la sua attività in campo artistico.

Franco Margari vive e lavora a Firenze. Dopo una lunga esperienza in campo grafico, da 25 anni si dedica anche alla pittura. In questo arco di tempo ha intensificato la sua attività espositiva partecipando a numerose collettive, personali e fiere d’arte. Tra le più importanti citiamo la personale del 2000 alla Galleria Art Point Black, qui ha esordito con il suo primo ciclo “Orizzonti”; quella al Centro d’Arte Puccini e alla Villa Medicea di Poggio Imperiale. Si ricorda inoltre la mostra del 2004 al Museo Diocesano di Firenze con 12 lavori ispirati al Vangelo di Giovanni, uno dei quali è presente nella collezione del Museo; la mostra al Consiglio della Regione Toscana, dove ha esposto 20 lavori, uno dei quali fa parte della Pinacoteca Regionale, sempre nel 2004 ha partecipato al Concorso Internazionale Firenze e ha vinto il primo premio Fiorino D’oro per la pittura. Ha fatto parte nel 2006 del movimento “NE5” con altri 4 artisti fiorentini, da questa esperienza risale la mostra al Palagio di Parte Guelfa a Firenze.

Moreno Panozzo è nato nel 1963 ad Asiago (Vi). Designer di formazione, inizia la professione lavorativa nel 1983 occupandosi anche di architettura, scenografia, grafica, moda, letteratura. Eventi, installazioni e performances svoltesi in tutto il mondo, vengono raccolte e documentate su importanti volumi monografici. Ha pubblicato molteplici volumi, citiamo dello stesso Editoriale Giorgio Mondadori: Apri la tua anima (2005), Uno e 1/2 (2005), The walls of the soul (2010). Nel solo anno 2012 è tra le molte città, a Sidney con “Impronte” al Milk Factory and Exhibition Space, a Monaco all’ Art Monaco, a Milano al Temporay Museum for New Design e con la personale “Impronte” alla galleria Zamenhof, a New York, 5th Ev Art Project in Chelsea, Emoa Space Gallery, in Giappone a Fukuoca alla Oishi Gallery, a Milano con “Tracce” alla Galleria Zamenhof, a Praga alla Chemistry Gallery e a Miami alla The Lunch Box Gallery.

Virgilio Patarini nasce a Breno (BS) nel 1967. Non solo artista ma anche critico e curatore, ha diretto a Milano l’Atelier Chagall dal 2003 al 2013 e la Galleria Zamenhof dal 2008 al 2013 e ha curato dal 1998 ad oggi oltre trecento mostre di arte contemporanea e più di cinquanta volumi. Dal 2011 è consulente del C.A.M della Mondadori e per questo editore dal 2010 ad oggi ha curato numerose pubblicazioni. Tra le più recenti: “La via italiana all’Informale. Da Afro, Vedova e Burri alle ultime tendenze”, febbraio 2013, di cui è in preparazione il secondo volume, in uscita nel 2014, in collaborazione con l’Archivio Afro di Roma e la Fondazione Vedova di Venezia. Tra i molti luoghi prestigiosi dove ha proposto le sue opere (quadri, sculture e soprattutto installazioni) ricordiamo: il Grand Palais di Parigi, Salon Comparaisons, nel 2010, 2011, 2012, 2013; Palazzo Zenobio a Venezia, nel 2012, il Castello di Carlo V a Lecce, nel 2010, 2011 e 2012, il Castello Estense di Ferrara, il Castello Malaspina di Massa, la Pinacoteca Civica di Imperia, nel 2010; e prima ancora al Palazzo Beato Jacopo di Varazze, nella Sala del Quattrocento a Pontremoli, a Villa Marrazzi a Cesano Boscone; e in numerose gallerie private a Torino, Milano, Roma, Fucecchio, Conegliano, Como. Tra le personali più recenti ricordiamo quella al Padiglione Islanda, Palazzo Zenobio, a Venezia, nel 2012 e quella alla Galleria Vista di Roma nel 2013.

Luigi Profeta è nato a Milano nel 1969, vive e lavora a Cormano (MI). Ha effettuato numerose esperienze nel campo della fotografia e collaborato con laboratori privati e fotografi di livello nazionale. Nel 1999 ha cominciato la sua esperienza artistica in campo pittorico da autodidatta con la spinta del Maestro Alfonso Madaluni. Nel 2004 comincia a organizzare corsi di pittura e creatività per bambini, e corsi di pittura per adulti. Tra le esperienze artistiche principali segnaliamo nel febbraio 2012 la personale “Post Scriptum” presso la galleria Zamenhof di Milano, nel marzo 2008 la personale “I Paesaggi dell’Anima” all’Enterprise Art Gallery, Milano; nel 2010 la collettiva "Post - Avanguardia" al Castello degli Estensi di Ferrara, al Castello di Carlo V di Lecce e al Castello di Malaspina di Massa; nel 2012 “Koinè” al Palazzo Zenobio di Venezia. E’ presente nelle pubblicazioni La materia e il colore – cataloghi d’arte editoriale Giorgio Mondadori, 2010; Arte da mangiare – società Umanitaria Milano, 2011; C.A.M. , Catalogo Arte Moderna n° 48, Giorgio Mondadori 2012.

Edoardo Stramacchia è nato ad Anfo (BS) nel 1949. Inizia l'attività artistica nel 1971. Le prime esperienze si confrontano con un mondo surreale vicino al lavoro di Tanguy; nel 1973 è la volta della prima personale presso la galleria Paganora a Brescia. Nel 1975 entra nel gruppo Sincron, ed entra in contatto con grandi artisti come Julio Le Parc e Bruno Munari. Successivamente si avvicina alla Poesia Visiva entrando in contatto con Eugenio Miccini e Ugo Carrega. Nel 1980 fonda con Bonetti e Tancredi il gruppo TREA, a questo periodo risalgono diverse esposizioni di cui una presso la galleria Vismara a Milano. Nel 1981, ‘82, ‘85 espone al Salon al Grand Palais di Parigi. Numerose sono le sue mostre sia personali che collettive, tra le più recenti segnaliamo: nel giugno 2012 l’antologica alla galleria Zamenhof di Milano, nel settembre 2010 la personale al Museo Crocetti di Roma, nel 2007 l’evento collaterale "Camera 312" alla 52a Biennale di Venezia, nel settembre 2006 la personale presso la Rocca Medicea di Cortona(AR).

Sasha Zelenkevich è nata a Minsk, Bielorussia nel 1982. Si è diplomata presso l'Istituto d'arte statale Glebov di Minsk, in seguito frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le esperienze artistiche principali segnaliamo: nell’aprile del 2012 la doppia personale con Raffaele Quida “Epifanie” presso la galleria Zamenhof, a cura di Valentina Carrera; nel 2011 la collettiva “Orizzonti di attesa” al Castello Carlo V di Lecce; nel 2009 StartUp - rassegna internazionale d’arte emergente - Sala R.Birolli, a Verona; nel 2007 la doppia personale con Serge Gualini “Intimismi” all’Atelier777 a Popoli (PE). Ha partecipato inoltre, dall’anno 2008 al 2011 a diverse edizioni di Ar(T)cevia - International Art Festival - di Arcevia.

Alessia Zolfo è nata a Napoli nel 1984. Ha frequentato la facoltà di lettere e filosofia presso La Sapienza di Roma. Si è diplomata in pittura e tecniche dell’incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Da più di dieci anni opera nel campo delle arti visive e partecipa a mostre ed eventi in Italia e all’estero, ne citiamo alcune importanti: nel 2011 ha esposto al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi; nel 2013 è stata selezionata alla Biennale Internazionale d’arte di Palermo, curata da Paolo Levi e Sandro Serradifalco. Ha esposto anche in gallerie e spazi pubblici quali, La Spadarina di Piacenza, la galleria Ariele di Torino, la galleria Zamenhof di Milano, la Pinacoteca d’Arte Contemporanea di Gaeta di Roma, il Palazzo Reale di Caserta, l’Ambasciata Araba d’Egitto di Roma, la Pinacoteca di Imperia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Technopolis di Atene, il MACRO di Roma. Si è aggiudicato il premio Basquiat per la giovane pittura under 30, del concorso “Premio Il Segno 2011” di Milano e nel 2010 è stata selezionata per il Premio Celeste Italia e Celeste Prize International di New York.


"START UP 20: 20 artisti per la Galleria 20"
Domenica, 15 Settembre, 2013 - 16:00
Galleria 20
Corso Tasale 85, Torino

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di