Passa ai contenuti principali

Schermi delle mie brame

Il televisore come oggetto nelle opere di una collezione privata. A cura di Ivana Mulatero e Francesco Poli, dal 24 febbraio al 23 marzo 2014 alla TRIENNALE - PALAZZO DELL'ARTE di Milano.

"Presentiamo una raccolta di circa settanta opere che una coppia di collezionisti torinesi ha riunito nel corso di un’appassionata ricerca, all’apparenza leggera e scanzonata, eppure molto seria e documentata, sulla recente iconografia del televisore nelle arti visive, retaggio in special modo del ruolo egemonico assunto dall’immaginario televisivo nella società odierna. 

La collezione, quasi un omaggio alla scatola catodica, nasce sul finire del decennio Ottanta e, tra acquisti diretti e improvvisati presso le gallerie nazionali e internazionali e nelle principali fiere d’arte contemporanea, giunge fino ai giorni nostri con la particolarità che nessuna opera è mai stata commissionata direttamente agli artisti.

Dipinti, fotografie, disegni, video e piccole installazioni, configurano da un punto di vista dei linguaggi espressivi la complessità monotematica della collezione, a cui fa da contrappunto la costellazione di protagonisti della storia dell’arte contemporanea internazionale, quali ad esempio Marcel Dzama, Tony Oursler, Joe Tilson, Euan Mcdonald, Steven Meek, Martin Noll, Beate Spalthoff, Christian Rainer, Bob & Roberta Smith, Kocheisen + Hullmann e William Klein.

Al loro fianco si aggiungono gli esponenti dell’arte italiana, a cominciare dalle mitiche tele emulsionate da Mario Schifano, datate sul finire degli anni Sessanta, con le quali la presenza filmica e televisiva “glamourizza” gli scontri in piazza del maggio francese. Risalendo la china degli anni si raccolgono varianti sul tema della scatola catodica offerte da numerosi altri artisti sensibili al soggetto, tra i quali si segnala Salvo, Aldo Mondino, Giorgio Avigdor, Marco Nereo Rotelli, Fausto Gilberti, Flavio Favelli, Daniele Galliano, Marzia Migliora, Gabriele Picco, Laboratorio Saccardi, Nicus Lucà, Coniglio Viola e Maurizio Vetrugno, fino ad includere giovani artisti emergenti come Laurina Paperina, Andrea Facco, Ramona Vada, Gec, Maria Domenica Rapicavoli, Marco Calò e molti altri.

“Schermi delle mie brame”, titolo della mostra con cui si presenta per la prima volta al pubblico la raccolta, richiama la duplice intenzione di comprendere sia la funzione contemporanea del televisore quale spirito oracolare e modellizzante dell’identità singola e collettiva, sia il rispecchiamento dei collezionisti stessi per i quali il raccogliere e l’accumulare è valso come un esercizio estetico di riflessione sulla contemporaneità. 

Ora è giunto il tempo che il testimone di una collezione imperniata sul binomio Arte & Televisori passi di mano ed incontri altri appassionati impegnati ad infondere energia e mezzi per un’evoluzione ed espansione della raccolta, integrandola con opere d’artisti internazionali già ampiamente storicizzati, quali ad esempio Nam June Paik, Andy Warhol, Michelangelo Pistoletto, Gary Hill, Renée Green, Stan Douglas, Georgina Starr, Andreas Schulze, Julia Sheer, Fabrizio Plessi,Ugo Nespolo tanto per citare le figure principali che si sono misurate con lo straordinario strumento della scatola catodica.

Schermi delle mie brame
TRIENNALE - PALAZZO DELL'ARTE
Milano - dal 24 febbraio al 23 marzo 2014
Viale Emilio Alemagna 6 (20121)
+39 02724341 , +39 0289010693 (fax), +39 0272434208
info@triennale.it
www.triennale.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di