Passa ai contenuti principali

L' Evoluzione del ritratto

La mostra a cura di OnArt Gallery e Romina Sangiovanni "Evoluzione del ritratto" ( Stefano Agostini, Ilaria Auriemma, Martin Blanco, Mirko Briguglio, Francesca Cecchini, Anton Ciuperca, Paolo De Giosa, Allessandro Di Vicino Gaudio, Marco Fabozzi, Paolo Facchinetti, Francesco Federighi, Daniele Fergnani, Masri Hayssam, Manuela Montenero, Pantaleo Musarò, Andrea Ortuno, Enrico Pierotti, Francisco Rojas Miramontes, Andrea Saltini, Silvio Sangiorgi, Maurizio Satta, Cristina Scalobri, Francesco Spatara, Monica Spicciani, Giuseppe Tanzi, Maria Tripoli ) intende mettere in luce con chiarezza il passaggio ed il percorso storico che intercorre tra la ritrattistica che riprende la pertinenza dei tratti fisionomici e quella che tende alla deformazione, alla decostruzione dell'immagine canonica, alla perdita di quello che sono i tratti distintivi dell'uomo .

Il Termine ritratto nella storia dell'arte indica un opera di scultura , di pittura , fotogra fia che rappresenti un individuo caratterizzato mediante una precisa notazione fisiognomica o mediante elementi simbolici che permettano di identi ficarne la personalità attraverso richiami alla funzione svolta o al ruolo sociale ricoperto. Mentre nelle epoche più antiche il ritratto aveva una specifi ca funzione ideale ,sociale, celebrativa, gerarchica con l'avvento del Novecento il ritratto assume un individualità volta all'indagine della sfera interiore, di identifi cazione del soggetto , si spoglia l'immagine di tutto un ingombrante bagaglio storico da tutta la panoplia , dal codice rigido dei gesti degli atteggiamenti che corrispondevano all'universalità dell'uomo e non all' individualità ed al rimarcare l unicità dei nostri tratti.

Non sappiamo quando esattamente , nella storia della civiltà, sia nata l'intenzione esplicita e consapevole di ritrarre un singolo individuo riprendendone le caratteristiche siche e somatiche; sicuramente l'idea del ritratto era presente nell'arte egiziana, anche se , in generale, prevaleva una tendenza all'idealizzazione e creazione di tipologie facciali fi sse. Grazie alla documentazione fornita dai testi antichi pervenuti no ad oggi, in particolar modo nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio sappiamo che nel mondo greco e in quello romano, il ritratto era una forma d’arte con le sue funzioni speci fiche. In varie parti della sua opera, Plinio si dilunga sull’ uso e la destinazione del ritratto nell’ antichità, individuandone così tre funzioni primarie: commemorativa, celebrativa, didattica.

I ritratti celebrano grandi imperatori e generali, instillano rispetto e devozione in chi li guarda. Anche chi ha contribuito allo sviluppo culturale, morale e politico della civiltà merita di essere e ffigiato perché la sua memoria possa essere di esempio e stimolare emulazione nei cittadini volenterosi. Accanto a queste informazioni di tipo storico, spesso vivacizzate da note aneddotiche, Plinio indaga le origini più remote delle arti figurative raccontando alcuni degli antichi miti tramandati no al suo tempo. L’origine del ritratto si perde nella notte dei tempi come si manifesta spontaneo già nella prima infanzia; l’impulso dell’uomo a fi ssare se stesso e gli altri attraverso una rappresentazione ,sembra primordiale. Ritrarre e ritrarsi dunque, due atti divenuti quotidiani per milioni di persone, in certi casi ossessivi, denotano il bisogno compulsivo di esserci.
Ma cosa rimane dopo che le nostre apparenze si sono tradotte in immagine? Il ritratto nell'era contemporanea-odierna tende , rispetto al passato, a perdere i tratti pertinenti e tangibili la sua aurea celebrativa ed idealizzante del soggetto rappresentato, con figurandolo attraverso nuovi codici visivi.

Si denota una reazione attraverso l'espressione della ritrattistica contemporanea ed evocazione della perdita di identità e dell' uffi cialità che fi n ora lo avevano caratterizzato, ponendosi cosi di rottura nella sua funzione. Nel ritratto contemporaneo possiamo riscontrare continuità con il passato, discontinuità, dilatazione, deformazione , cancellazione ,ma la partecipazione emotiva quasi universale che si avverte all'interno ci rende seppur evolutivamente cambiati, riconosciuti nello stesso genere perchè ci tocca da vicino, perchè il ritratto ci identific a come individui, epoca storica, società e come attestazione del cambiamento. L'intenzionalità della mostra è mettere in luce attraverso le opere in esposizione un percorso che possa far comprendere l'evoluzione del ritratto partendo da opere che sviluppino tale genere nella pertinenza al reale sino ad arrivare, nel passaggio, alla completa decostruzione.

“....Ciò che voglio fare è distorcere la cosa molto al di là dell'apparenza, ma nella distorsione stessa portarla a una registrazione dell'apparenza” - Francis Bacon

Evoluzione del ritratto
ONART GALLERY
Firenze - dal 12 settembre al 9 ottobre 2015
Via Della Pergola 61/r (50121)
onartfirenze@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di