Passa ai contenuti principali

Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma

In occasione del centenario della morte di Henry James, il 28 settembre 2016, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli presenta, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, una mostra curata da Maria Giuseppina Di Monte e Gottardo Pallastrelli in collaborazione con Emilia Ludovici e una giornata di studio dedicate al grande scrittore americano.

La mostra e la collegata giornata di studio rappresentano un tributo significativo e un omaggio alla memoria di Henry James che amò profondamente Roma, scenario frequentemente evocato nei suoi scritti più famosi.

Saranno esposti una selezione di rari volumi di opere jamesiane, per la maggior parte prime edizioni pubblicate fra fine Ottocento e inizio Novecento insieme a lettere inedite, provenienti da collezione privata italiana, scritte in un lungo arco temporale. Nella mostra saranno esposte anche fotografie e testi facenti parte della biblioteca del Museo.

Con la correlata giornata di studio, oltre ad approfondire la personalità umana e letteraria di Henry James e la sua fondamentale rilevanza nella letteratura fra Otto e Novecento, s’intende documentarne gli stretti e poco noti rapporti con l’Italia, Roma e la Casa Museo Andersen.

Allestita negli spazi della casa museo l’esposizione integra e approfondisce quella attualmente in corso “Femminile e femminino. Donne a casa Andersen” che sarà prolungata fino a domenica 8 gennaio 2017. Al tema della donna nei romanzi di James si collegano anche le letture e le proiezioni che arricchiranno la giornata di studi.


Giornata di studi e inaugurazione Mostra 28 settembre 2016 ore 15,30 – 19,30

Saluti del Direttore del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli e del Direttore del Museo Hendrik Andersen, Maria Giuseppina Di Monte.

Saluti del Presidente e del Direttore del Centro per il libro e la lettura, Romano Montroni e Flavia Cristiano.


Interventi

Nadia Fusini, Henry James, dal balcone o sulla panchina

Flaminia Gennari Santori, “There was money in the air": Henry James e i collezionisti del suo     tempo

Michele Di Monte, Ever not quite. I fratelli James e la psicologia degli italiani

Claudio Zambianchi, Henry James, Walter Sickert e un'altra Venezia

Matteo Piccioni, Henry James e il museo tra realtà e finzione

Gottardo Pallastrelli, Henry James e il viaggio. Una lettera inedita

Emilia Ludovici, Considerazioni sulla mostra ‘Femminile e femminino. Donne a casa Andersen’



E' prevista la lettura di brani, tratti dai romanzi dedicati a Roma, a cura di Francesca Gatto (Centro per il libro e la lettura) e la proiezione di sequenze tratte dai film “Ritratto di Signora” di Jane Campion (1997) e“Daisy Miller” di Peter Bogdanovich (1974).



Museo Hendrik Christian Andersen
Via Pasquale Stanislao Mancini, 20
00196 Roma 
tel. +39 06 3219089
pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
https://www.facebook.com/Museo-Hendrik-Christian-Andersen-161429973926958/timeline/
https://twitter.com/MuseoAndersen

Ufficio stampa del Polo Museale del Lazio
Marco Sala con Davide Latella
Piazza San Marco, 49
00186 Roma (Italia)
tel. +39 06 69994347 - 4204 - 4289
pm-laz.ufficiostampa@beniculturali.it 
www.polomusealelazio.beniculturali.it 
http://www.facebook.com/693717467310893 
https://twitter.com/pmlazio



Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di