Passa ai contenuti principali

Storia del Profumo, profumo della storia - La sede della Mostra

Storia del Profumo, profumo della storia - Fratta Polesine (Ro), Museo Nazionale Archeologico
17 settembre 2016 – 26 febbraio 2017

Comunicato Stampa - La sede della Mostra  : Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine

Il Museo, inaugurato nel 21 febbraio 2009 rappresenta il punto di arrivo di oltre quarant’anni di ricerche nel Polesine, la sede che raccoglie le importanti testimonianze dei villaggi della tarda età del bronzo sorti lungo l’antico corso del Po. È diretto da Federica Gonzato del Polo Museale Veneto.

Il nucleo principale dell’esposizione museale è costituito dai ritrovamenti di un complesso archeologico oggi ritenuto fra i più rappresentativi a livello europeo per l’età del bronzo finale (XII – X secolo a.C.), quelli del villaggio di Frattesina e delle sue necropoli, individuate nelle località Narde e Fondo Zanotto. 

Il percorso di visita prevede vari momenti di approfondimento volti ad offrire un’esperienza conoscitiva di grande valore, una fonte di interesse non solo per un pubblico esperto ma anche per coloro che per la prima volta si accostano al mondo dell’archeologia.

La visita al Museo inizia con un’introduzione alla fase archeologica del Bronzo finale in Europa e in particolare nel Veneto. L’inquadramento generale viene proposto con una serie di carte geografiche, che in modo semplice ed immediato illustrano le caratteristiche del periodo protostorico, ed una selezione significativa di rinvenimenti del Veneto orientale e occidentale (Treviso, Montagnana, Gazzo Veronese, Veronella, Garda), provenienti sia da ambiti abitativi, sia funerari.

Il percorso di visita prosegue con un approfondimento relativo all’antico Polesine, con le testimonianze dei villaggi sorti lungo le rive dell’antico ramo del Po nell’età del bronzo recente, XIII secolo a.C., (Larda di Gavello, Castelnovo Bariano) e Bronzo finale (Mariconda di Melara, Villamarzana). In questo ambito vengono illustrate le condizioni ambientali del periodo in esame, con la ricostruzione della fauna e della flora e dell’antico sistema idrografico, attraverso un ricco apparato di immagini ricostruttive.
In questa sezione introduttiva viene affrontata anche la storia degli scavi e delle scoperte archeologiche che sono state effettuate in Polesine negli ultimi quarant’anni.

Con la visita alla sala successiva si affrontano le testimonianze, d’importanza straordinaria, relative al grande abitato di Frattesina, esempio di eccezionale vitalità nel panorama europeo della tarda età del bronzo. Il visitatore viene adeguatamente introdotto ai vari aspetti della vita quotidiana del villaggio, attraverso una serie di testi informativi e di immagini scientificamente ricostruttive, volti a fornire i giusti strumenti per un approccio appassionante, ma rigoroso, all’esposizione.

La ricca serie di testimonianze archeologiche illustra le principali attività domestiche, quali la preparazione e la cottura dei cibi, la filatura e la tessitura, il gioco e gli elementi cultuali. Le attività di sussistenza, quali l’agricoltura, la caccia e la pesca vengono illustrate grazie ai numerosi strumenti di lavoro che il villaggio ci ha restituito, quali ad esempio le asce per disboscare, i falcetti per mietere i cereali o gli ami da pesca per pescare nel grande fiume, alcuni di eccezionali dimensioni. Un’ampia sezione è dedicata alle attività artigianali praticate con tale intensità e varietà nel villaggio di Frattesina da far supporre che la produzione non fosse unicamente destinata al fabbisogno interno, ma anche all’esportazione, favorita dalla presenza del fiume, che senza dubbio agevolava le relazioni di scambio ad ampio raggio. Vengono così illustrate, con una ricca serie di reperti d’importanza eccezionale, la lavorazione dei metalli, principalmente del bronzo, ma anche dell’oro e del piombo, la lavorazione dell’argilla per la realizzazione di vasi di varie fogge, la lavorazione del vetro, dell’osso animale e del corno di cervo.

Eccezionali per qualità e quantità i reperti che testimoniano le produzioni metallurgiche, quali le numerosissime forme da fusione in pietra (oltre 60), i 4 ripostigli “da fonditore”, veri e propri complessi di frammenti bronzei da rifondere, le centinaia di oggetti finiti (ornamenti, utensili e armi) rinvenuti nell’abitato.
Anche le testimonianze relative alla lavorazione del vetro, quali le centinaia di perle, i frammenti di crogioli in terracotta, gli scarti di lavorazione e i frammenti di panelle di vetro di vari colori, non hanno eguali nel panorama europeo dell’età del bronzo.

La presenza di alcune materie prime di origine esotica, quali l’avorio di elefante, l’ambra del Baltico, le uova di struzzo e la ceramica di tipo egeo, rivelano con certezza la pratica di importare alcune materie prime allo stato grezzo, attraverso scambi commerciali anche con aree poste a grande distanza, per lavorarle sul posto e realizzare oggetti pregiati. Di particolare rilevanza il cosiddetto “Tesoretto”, costituito da numerosi pettini in avorio, perle in vetro e ambra e ornamenti in bronzo, rivenuto nell’abitato insieme ai resti del recipiente bronzeo che lo conteneva. 
L’ampia sezione posta al primo piano del Museo è interamente dedicata al mondo funerario. È esposta una significativa selezione delle oltre mille sepolture rinvenute nelle necropoli di Fondo Zanotto, individuata a 500 m a Sud-Est dell’abitato di Frattesina, e Narde, individuata a circa 600 m a Nord, sulla riva opposta del fiume. 
Il rituale funerario è quello della cremazione, caratteristico dell’età del bronzo finale, seguito in modo pressoché esclusivo in tutta la Penisola italiana e nelle coste settentrionali della Sicilia. Sono tuttavia attestate alcune, rare, sepolture ad inumazione, che prevedono appunto la deposizione del corpo direttamente nella nuda terra. 

Le sepolture sono costituite principalmente dall’urna cineraria in terracotta e dal corredo posto al suo interno. Gli oggetti di corredo delle sepolture rispecchiano la ricca produzione artigianale svolta nell’abitato, infatti sono costituiti da numerosi ornamenti in bronzo, perle in vetro, ambra e oggetti in osso/corno.

Tra gli aspetti caratteristici dell’ideologia funeraria dell’età del bronzo finale e delle fasi iniziali dell’età del ferro in tutta l’Italia settentrionale è necessario considerare il divieto di deporre armi nelle sepolture, dal quale deriva l’eccezionalità delle due sepolture della necropoli di Narde che hanno restituito una spada in bronzo, una con ribattini in oro, che caratterizza i due defunti non solo come guerrieri, ma come dotati di un ruolo politico preminente. 

Il visitatore è inoltre guidato da una serie di testi informativi, corredati di una ricca serie di immagini ricostruttive, riguardanti le varie tematiche funerarie, quali l’ideologia e il rituale funerario e religioso, la composizione e il significato delle offerte e dei corredi, la storia delle ricerche nelle due necropoli.



Info:
www.comune.frattapolesine.ro.it/museo-archeologico-nazionale.html

Ufficio Stampa:
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 gestione2@studioesseci.net

Commenti

Post popolari in questo blog

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di