Passa ai contenuti principali

The Painter can’t sleep

Nella settimana che precede la chiusura della mostra Philip Guston and The Poets, le Gallerie dell’Accademia di Venezia organizzano un simposio aperto al pubblico intitolato The Painter can’t sleep

La frase è tratta da una serie di disegni frutto della relazione artistica e poetica tra Philip Guston e Clark Coolidge, uno dei più importanti poeti americani viventi che compare in diverse citazioni anche nelle opere esposte in mostra. Lo stesso Coolidge interverrà durante il simposio per raccontare dell’amicizia e della collaborazione che lo legavano a Guston.

Nel corso del simposio si terrà, inoltre, la presentazione dell’unico volume disponibile in italiano dedicato alla figura di Philip Guston. Pubblicato da Johan & Levi, è scritto da Musa Mayer, figlia del pittore e si intitola Night Studio. Un ritratto intimo di Philip Guston.

Night Studio è il resoconto dolce e amaro di una riconciliazione e un tentativo di entrare nel mondo di un padre per il quale l’arte era un atto di intenso egotismo. In questo commovente affresco autobiografico, accompagnato da un’ampia selezione di opere a colori e fotografie personali, Musa Mayer, anch’essa relatrice del simposio, ripercorre la parabola umana e artistica di un padre impegnativo e restituisce il giusto peso anche alla figura riservata ed elusiva della madre, una donna che scelse di fare un passo indietro rispetto alle proprie ambizioni per seguire gli umori mutevoli e quel bisogno di libertà che sono propri di ogni grande artista.

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia propongono alcune aperture serali straordinarie nel periodo tra luglio e ottobre 2017 in continuità con l’orario del Museo, all’interno delle iniziative previste dal Piano di Valorizzazione 2017 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Lunedì 31 luglio; mercoledì 16 agosto; mercoledì 30 agosto; giovedì 31 agosto, saranno visitabili – dalle ore 19.15 alle ore 22.15 (ultimo accesso alle ore 21.30) – le cinque sale al piano terra del Museo – che raccolgono importanti opere di pittura veneziana e veneta del XVII e XVIII secolo – e la mostra Philip Guston and The Poets. La tariffa d’ingresso al Museo e alla mostra, per queste solo serate, sarà di 3 euro per il biglietto intero e di 1,50 euro per il biglietto ridotto.

La mostra Philip Guston and The Poets rimarrà aperta sino al 3 settembre 2017.

Dettaglio del programma del simposio
16 – 17.00 (Inglese)
– Introduzione di Kosme de Barañano, curatore della mostra
– Il poeta Clark Coolidge racconta la sua amicizia e collaborazione con Philip Guston

17.30 – 18.30 (Italiano)
– Introduzione di Paola Marini, direttrice delle Gallerie dell’Accademia
– Presentazione di Peter Benson Miller, Andrew Heiskell Arts Director della American Academy in Rome, sul rapporto tra Guston e l’Italia
– Musa Mayer, figlia di Philip Guston e Pia Capelli, project manager della mostra, leggono brani di Night Studio: un ritratto intimo di Philip Guston, pubblicato da Johan & Levi

Seguono book signing e rinfresco
INFORMAZIONI
Per il pubblico: l’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione entro lunedì 21 agosto 2017, scrivendo a guston@hauserwirth.com
Per la Stampa: si prega di accreditarsi presso Studio ESSECI
Ref. Roberta Barbaro; gestione3@studioesseci.net; tel. + 39 049 663499

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di